𝐏𝐑𝐄𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀:
Ogni bambino ha i propri tempi, modi e strategie di apprendimento. 𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢, ha una propria sensibilità interiore, un’attitudine comunicativa, una recettività tutta propria
𝐈 𝐓𝐄𝐌𝐏𝐈:
Quando parliamo di logopedia 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐯𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐨 da caso a caso, da problematica a problematica (disturbi più gravi possono richiedere tempi più lunghi), 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨. Dopo la valutazione iniziale la logopedista pone degli 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐨 𝐞 𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 che condividerà con i genitori. Sono necessarie alcune sedute in cui la logopedista entra in relazione con il bambino. Dopodiché 𝐞̀ 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐚𝐢 𝐧𝐨𝐧𝐧𝐢, 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐨, come supporto al trattamento
𝐐𝐔𝐈𝐍𝐃𝐈:
La durata di un percorso logopedico è molto variabile e 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥'𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. La costanza negli esercizi a casa e una buona 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐨𝐠𝐨𝐩𝐞𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati
𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈 𝐂𝐇𝐄:
Un intervento precoce, soprattutto in 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞, può consentire di sfruttare le evoluzioni spontanee del linguaggio e il tempo necessario per acquisire nuove competenze